Ogni anno, a quasi mezzo milione di persone viene diagnosticato un tumore al pancreas.
La prognosi dei pazienti affetti da tumore al pancreas rimane infausta, nonostante gli sforzi instancabili di ricercatori, clinici e pazienti. Per fortuna sono stati raggiunti successi marginali, ma si può e si deve fare di più! I finanziamenti rimangono il tallone d'Achille della ricerca.
Noi, come ricercatori, ci dedichiamo a dare un contributo positivo per affrontare questo problema. Sosteniamo uno stile di vita attivo e pianifichiamo di intraprendere una sfida fisica per raccogliere fondi per PREFITS, un programma di riabilitazione per i pazienti con cancro al pancreas che devono sottoporsi a chirurgia pancreatica.
un progetto in cui saranno condotti molteplici studi per valutare la pre e riabilitazione ottimale per i pazienti fragili sottoposti a chirurgia pancreatica e qual è il ruolo dell'integrazione degli enzimi pancreatici in combinazione con la pre e riabilitazione convalidata e standardizzata.
Cos'è PREFITS?
PAZIENTI FRAGILI
PREABILITAZIONE
CHIRURGIA PANCREATICA
RIABILITAZIONE
RISULTATI
PREFITS studies:
Preabilitazione e Riabilitazione per i pazienti Fragili nella chirurgia pancreatica
Si suggerisce che la preabilitazione e la riabilitazione standardizzate abbiano un effetto positivo sui risultati dei pazienti dopo l'intervento chirurgico, specialmente per i pazienti fragili. Tuttavia, questo effetto non è ancora chiaro per i pazienti sottoposti a chirurgia pancreatica maggiore e minore.
96 chilometri
1. Brescia - Bergamo - Vaprio d’Adda
Giovedì 1 giugno
669 metri
4 ore
Percorso del ‘Capitale Italiane della Cultura’
2. Vaprio d’Adda - Chivasso
Venerdì 2 giugno
163 chilometri
231 metri
7 ½ ore
Milan
126 chilometri
3. Chivasso - Val Cenis
Sabato 3 giugno
2.263 metri
5 ½ ore
Torino, Colle del Moncenisio
4. Val Cenis - Vizille
Domenica 4 giugno
134 chilometri
2.189 metri
6 ore
Col de la Croix de Fer, Col du Glandon
72 chilometri
5. Vizille - La Côte-Saint-André
Lunedì 5 giugno
458 metri
3 ore
Grenoble
Martedì 6 giugno
68 chilometri
615 metri
3 ore
Centre de Congrès, Lione
6. La Côte-Saint-André - Lyon
La destinazione della CycLyon - Ride for Pancreatic Cancer è il Centro Congressi di Lione dove, dal 6 al 9 giugno, si svolgerà il Congresso biennale della European-African Hepato-Pancreato-Biliary association, frequentato da un gran numero di chirurghi e ricercatori epato-pancreato-biliari provenienti da tutto il mondo.
Durante questo congresso saranno presentate le recenti ricerche nel settore.
DESTINAZIONE
I Ricercatori
Supervisore: Prof. Mohammed Abu Hilal
Ciao, mi chiamo Mohammed Abu Hilal, sono Direttore del Departimento di Chirurgia dell’Ospedale Fondazione Poliambulanza e sono Professore di Chirurgia Epatobilopancreatica e Mininvasiva dell’Università di Southampton.
Ho un forte interesse accademico e, insieme al mio gruppo di ricerca e ai miei collaboratori, ho pubblicato un grande numero di articoli scientifici nel campo della chirurgia mininvasiva.
Il mio impegno consiste nel migliorare il trattamento delle persone affette da tumore e trasmettere questa prospettiva nei giovani medici professionisti e ricercatori sotto la mia guida.
Ciao, mi chiamo Nine, ho 28 anni. Dopo aver completato i miei studi di medicina 3 anni fa, ho iniziato il mio dottorato di ricerca. programma di ricerca a Brescia e Amsterdam, incentrato sulla chirurgia pancreatica mini-invasiva. Negli ultimi anni siamo riusciti ad avviare diversi importanti progetti di ricerca internazionali, tutti finalizzati a migliorare il trattamento dei pazienti con patologie pancreatiche. Sono molto entusiasta di partecipare all'evento CycLYON, dove pedaleremo (650 km!) - per raccogliere fondi per questa importante causa. Ci aspetta un duro allenamento, ma insieme ce la faremo! Grazie per il vostro supporto e non vedo l'ora di fare la differenza insieme!
Nine de Graaf
Ciao, mi chiamo Tess! Ho 28 anni e attualmente sto completando l'ultimo anno del mio dottorato di ricerca triennale. programma in Olanda. Il mio dottorato di ricerca si concentra sulla chirurgia pancreatica minimamente invasiva e sulle malattie correlate come il cancro al pancreas. Ho avuto anche la grande opportunità di condurre ricerche per 2 anni a Brescia sotto la supervisione del prof. Abu Hilal. Qui è nata, tra l'altro, la mia passione per il ciclismo (grazie alle bellissime montagne italiane). Sono molto entusiasta di pedalare nella sfida CycLYON con questo gruppo e di raccogliere fondi per scopi importanti come la ricerca sul tumore al pancreas. Grazie per il vostro interesse e supporto!
Tess van Ramshorst
Ciao, mi chiamo Tijs, ho 28 anni e ho studiato medicina ad Amsterdam. Nel marzo 2022 ho scambiato la piovosa Olanda con la soleggiata Italia e mi sono trasferito a Brescia per un dottorato di ricerca con il prof. Abu Hilal. La mia ricerca si concentra principalmente sulle tecniche mini-invasive in chirurgia epatica e pancreatica. Come ciclista appassionato, sono molto entusiasta di pedalare per questa importante causa e raccogliere fondi per la ricerca e per combattere il cancro al pancreas!
Tijs Hoogteijling
Ciao, sono Jasper, un medico di 31 anni che ha studiato medicina a Leiden. Ho trascorso gli ultimi 2 anni e mezzo conducendo ricerche a Brescia, in Italia, come membro del team del professor Abu HilaI. La mia ricerca si concentra sul miglioramento della prognosi e della qualità della vita delle persone affette da malattie del fegato e del pancreas, con particolare attenzione alla valutazione dei risultati e all'esplorazione dei potenziali vantaggi delle tecniche chirurgiche minimamente invasive. Oltre alle mie attività di ricerca, sono un ciclista entusiasta e desideroso di sostenere la ricerca sul pancreas raccogliendo fondi per questa causa critica.
Jasper Sijberden
Mi chiamo Carò e ho 27 anni. Sono l'ultima studente di dottorato ad entrare nel team del prof. Abu Hilal! Ho terminato gli studi di medicina ad ottobre e mi sono trasferita a Brescia a gennaio per concentrare la mia ricerca sulla chirurgia pancreatica mini-invasiva. Sono onorato di far parte di questo equipaggio in bicicletta verso Lione e non vedo davvero l'ora di aiutarli nel loro cammino. Con sicuramente anche alcune parti in bicicletta da sola!
Carò Bruna
Ciao, mi chiamo Bas Uijterwijk, ho 27 anni e sono uno studente di dottorato sotto la guida del prof. Abu Hilal e del prof. Besselink. Il mio obiettivo principale è indagare le differenze tra i tumori periampollari per trovare le opzioni terapeutiche personalizzate ottimali. Mi sono trasferito in Italia nell'estate del 2021 dove la bici mi ha aiutato nell'esplorazione di questa bellissima zona. Sono orgoglioso dell'iniziativa del CycLYON e sono felice di sostenere questo nobile progetto.
Bas Uijterwijk
In ricordo di Massimo Canonica
In questa occasione vogliamo ricordare il nostro carissimo amico Massimo Canonica, che ha ispirato questa nuova avventura da Brescia a Lione.
Nel Maggio 2022, Massimo ha percorso 550 km da Torino a Venezia per sensibilizzare sul tumore al pancreas e per raccogliere fondi per la ricerca.
Grazie alla sua energia, a quella della famiglia e degli amici, sono stati donati fondi per sostenere un progetto di genetica per soggetti a rischio di sviluppare un tumore al pancreas.
Grazie Massimo per il tuo grande esempio, continueremo la tua missione fino a Lione.
Unisciti a noi e sostieni la ricerca
Dona ora!